www.pizzocalabro.it di Giuseppe Pagnotta ORLANDO ACCETTA SCRITTORE, POETA E GIORNALISTA
|
|
LA DONNA CALABRESE ATTRAVERSO I PROVERBI di Orlando Accetta Ritengo fermamente che è promozione culturale anche la raccolta di racconti (faràguli) che il popolo calabrese usava narrare nelle lunghe e rigide serate d'inverno in quelle d'estate, nei momenti di riposo dopo i pesanti lavori nei campi; nonché la raccolta di proverbi, allocuzioni, detti, motti. In fondo, di tutto ciò che è folklore. «Per folklore s'intende quell'insieme delle tradizioni tramandate nelle consuetudini della vita domestica e civile, con il linguaggio, le danze, i canti, i costumi e, quanto più varia, tormentata, difficile è stata la vita di un popolo, tanto più ricco, profondo, vario, sarà questo patrimonio» (1). Un popolo deve necessariamente sapere affondare le sue radici nell'humus del suo passato per poter tendere, poi, i suoi rigogliosi rami nel cielo del progresso. Non possiamo, nel modo più assoluto, rinnegare il nostro passato e la cultura da esso emergente, senza dovere conseguentemente rinnegare anche la nostra calabresità, in quanto cultura di vita. «La tradizione è cultura perché risulta dalla somma di tutti quei motivi entrati, come elementi vivificanti, nel tessuto sociale di un popolo in continuo rapporto di verifica con il presente; è arte perché espressione pura, profonda dei sentimenti intimi di un popolo; è storia perché non è provvisorietà e banalità. Se così è, non è sufficiente raccogliere la tradizione alla superficie, alla foce; è necessario risalire tutto il corso, sino alla sorgente per potere gustare quelle limpide acque. E risalire alla sorgente significa indagare, studiare, confrontare, ascoltare dalla viva voce dei nostri vecchi, quanto ci viene tramandato, anche attraverso canti, balli, proverbi, che il tempo e la nequizia degli uomini vanno purtroppo disperdendo per sempre» (2). È necessario, quindi, recuperare quel patrimonio d’inestimabile valore «su cui, come una 'summa' non scritta, si resse, durante lo scorrere di molti secoli, la saggezza della civiltà contadina, incolta senza sua colpa, ma vivacemente attenta e sensibile nel cogliere tutto quanto girava attorno ad essa. Non sappiamo con quanto merito, e nulla di meglio proponendoci in cambio, tale patrimonio è stato frettolosamente disperso dal vento impetuoso della cosiddetta civiltà industriale, che ha soppiantato quella contadina, più saggia, più morigerata». D'altro canto, raccogliere e trascrivere racconti o proverbi calabresi non è cosa semplice né facile. Bisogna essere innamorati della propria terra, e bisogna possedere grande pazienza ed entusiasmo, perché dove non arriva la memoria del curatore, per trascrivere situazioni, emozioni, fatti, espressioni, è necessario spigolare in ogni ambiente, scavare nella memoria degli anziani, senza risparmio di tempo, di denaro e di fatica. Da una mia raccolta, ho estrapolato una serie di proverbi e modi di dire caratteristici, in uso nel mondo popolano e contadino, riguardanti la donna. Ne esce fuori un quadro tutto particolare, che bisogna considerare e valutare calandolo nella realtà di un certo tipo di cultura patriarcale, in cui la donna era ancora succube del "maschio". Infatti, non era certamente positiva la considerazione che si aveva della donna se così si sentenziava: - 'A fìmmana havi 'i capìji longhi e 'a memòria curta (la donna ha i capelli lunghi e la memoria corta). - Si voi mu ti dicu 'a fìmmana com'è? È comu 'na coddàra chi ti tingi 'nzoccomè (vuoi che ti dica come è la donna? - È come una caldaia che ti tinge comunque). - 'A fìmmana è 'a ruvìna 'i l'òmanu (la donna è la rovina dell'uomo). - Non tutti 'i segreti si cùndanu ê fìmmani (non tutti i segreti si confidano alle donne). - A fìmmana di quarand’anni jèttala a mmari cu tutti ‘i panni. - A fìmmana di vinu non vali ‘nu carrìnu. - A fìmmana e ‘a gajìna si perdi si camina. - A fìmmana è comu ‘a cambana: si ’na scòtuli non sona. - A fìmmana è comu ‘a castagna: bella di fora e dinda ng’è ‘a magàgna. - A fìmmana è comu ‘a crapa: mangia cendu voti e non è mai sazzia. - A fìmmana è comu ‘a minestra, si n”a pìgghji ngiru ngiru ti vrusci. - A fìmmana è comu ‘na canna vacandi. - A fìmmana avi mu parra sulu quando pìscia ‘u gàju. - A fìmmana è sanda in chjèsa e diavulu ‘ncasa. - A fìmmana faci ‘a casa e ‘a fìmmana ‘a sdarrùpa. - A fìmmana jètta ‘u niru comu ‘a sìccia. - A fìmmana misi ‘u diavulu ‘nd’a buttìgghja. - A fìmmana vacabbùnda non si marita. - A fìmmana e ‘a rrobba d’atri sugnu sembri mègghju. - A fìmmana senza statu è comu ‘u pani senza lavàtu. Si sa che la donna è il simbolo della bellezza. E quando bella non è? - Assimìgghji a Rosa 'a mungia. Approssimazione che rivolta ad una donna significherebbe: Sei così brutta che rassomigli a Rosa 'a mungia». - Bella vestùta comu 'na rigìna, brutta scazùna comu 'na gajìna (per come sei vestita, sei bella come una regina, ma per come cammini mi sembri una gallina). - Bruttu lu surbu e brutta la surbàra, ma tu sî cchjù brutta di la malanòva (è vero che il sorbo è brutto, ma tu sei ancora più brutta della disgrazia). Però la donna, volendo, poteva difendersi dicendo: - Brutta non sugnu e bella non mi tegnu, ma 'nd"ê pari mei ngi pozzu stari (brutta non sono e bella nemmeno, ma tra i miei pari posso ben figurare). L'uomo rincarava la dose, dicendo: - A luci d"a lumèra ogni fìmmana ch'è brutta pari bèja (alla luce della lucerna ogni donna brutta sembra bella. Ma di giorno?). Ma la donna, «chi ndi sapi una cchjù d"u diàvulu» (che ne sa una più del diavolo), rispondeva di rincalzo: - Bellìzzi e ricchìzzi non sembri dùranu (bellezze e ricchezze non hanno lunga durata). Oppure: - No ng'è bella senza difettu, no ng'è brutta senza simbatìa (non c'è bella senza difetti, non c'è brutta senza simpatia). E l'uomo, non volendo demordere: - 'U sàbatu si chjàma allegra cori pe' cu' teni bella la mugghjèri, cui l'havi brutta ngi scura lu cori e prega mai lu sàbatu mu veni (il sabato si chiama allegra cuore per chi ha una bella moglie, ma chi ce l'ha brutta si rattristisce e prega affinché il sabato non venga mai). Ma qualche volta l'uomo sapeva anche essere gentile e galante: - D'oru v'ammeritàti 'na catìna e di 'nu pringipìnu 'na curùna (vi meritate una catena d'oro ed una corona da principe). - Duvi camìni tu su' rosi e violi, 'stu pedicèju ti vorrìa cazàri (dove cammini tu trasformi tutto in rose e viole, vorrei essere degno di calzarti il piede). - A fìmmana destra conza ‘a minestra (la donna sveglia-esperta-capace sa come sbrigarsela in cucina). - A fìmmana di bona rrazza, a cinguand'anni porta 'mbrazza (la donna di buona razza a cinquant'anni ancora procrea). - A fìmmana è ‘u lustru d”a casa. - A fìmmana è 'u timùni d"a casa (la donna è la guida della casa). - A fìmmana maritata è di tutti rispettata. - A fìmmana 'nd"a casa, è 'nu trisòru (la casa dove c'è una donna può ritenersi ricca). - A fìmmana prena, nendi si nega (alla donna incinta non si nega nulla, ogni desiderio deve essere esaurito). - A fìmmana senza amuri è comu ‘na rosa senza addùri. Grande turbamento e preoccupazione doveva essere per un genitore avere una figlia in casa, se si sentenziava: - Fìgghja 'nd"a fàscia, doti 'nd"a càscia (appena ti nasce una figlia, incomincia a farle la dote). - 'A fìgghja 'i quindici anni o 'a marìti o 'a scanni (la figlia di quindici anni o la mariti subito o sarai costretto a scannarla). - Marìtati 'i fìgghji fìmmani, sinnò si marìtanu suli (cerca un marito alle figlie, altrimenti se lo troveranno da sole). - Cu' havi fìgghji fìmmani havi m'apparènda cui porci (chi ha figlie è costretto ad apparentarsi con i porci). - Fìgghji fìmmani e gutti 'i vinu, càcciali quandu è primu (se hai figlie cerca di maritarle al più presto possibile). E tutto questo perché «quandu 'a fìmmana voli, no ng'è catìna chi la teni» (quando la donna vuole non c'è catena capace a resisterle). Ma anche perché: - 'A vècchja quandu è vècchja non si marìta cchjù, 'a panza ngi arripìcchja e 'u friscarottu non sona cchjù (la donna quando è vecchia non trova più marito, perché il ventre si raggrinzisce e...). Oppure: - Lu cosi di la vècchja fici 'i fungi e no ndi màngia cchjù sucu d'aràngi (evito la traduzione). I genitori e gli amici più prossimi usavano dare dei consigli per la scelta della donna da prendere come moglie: - Chìja no, cà è 'nu focarèju sutta 'a cìnnara (quella no, perché è tutta fuoco nascosto). - Chìja no, cà è 'nu bonu agghjòmmaru» (quella no, perché non ispira fiducia). Oppure: - Cu' p'arròbba 'na ricca si pìgghja, 'a vita s'amarìja e 'a rrobba squàgghja (chi si sposa con una donna ricca, si rovina l'esistenza e i beni scompaiono). - Havi 'i vizzi d"a mula 'i Cupuni (è viziata e testarda come la mula del signor Capone). Quando era brutta, ma proprio brutta: - Mi pari 'a morti 'n permessu (non vedi che sembra la morte in permesso?). Se era magra: - Mi pari 'na sarda salàta (sembra una sarda salata). Qualche volta la ragazza era preoccupata per non essere ancora riuscita a trovare marito, e allora la mamma interveniva per consolarla: - Figghjòla seria sedi, cà la tua vendùra veni (figliola mia, stai tranquilla e rimani onesta perché verrà anche il tuo momento). Se poi la figlia era ancora molto giovane: - Ti puzza 'a vucca 'i latti (ancora odori di latte, non hai l'età). Oppure, quando non s'impegnava nelle faccende domestiche: - A fìmmana chi non scupa bona 'a casa, ngi attòcca 'nu marìtu tignùsu (alla donna che non sa fare bene le faccende domestiche spetta un cattivo marito). Però la ragazza, per fare i dovuti scongiuri, si rivolgeva alla luna, protettrice degli innamorati: - Luna Sanda Luna, màndami 'na bona fortuna. Tu lucèndi... e io cundènda, tu lustràta... e io bona fortunata (Luna, Santa Luna, mandami una buona fortuna, un buon marito. Così come tu sei luccicante, che io possa essere contenta. Così come tu sei illuminata, che io possa essere fortunata, nel trovare un buon marito). Ma ecco che l'uomo riprende il sopravvento ed ammonisce con protervia e sicumera: - Quandu 'a fìmmana sbatti 'a gamba, si non è buttana pocu ngi manga (quando la donna si dondola troppo o è di facili costumi o è prossima a diventarlo). - A fìmmana a 'mbèrza, poti 'na cerza (la donna in una certa posizione – supina - regge qualunque peso... di uomo) .- A fìmmana senza pettu è com"ô cavàju senza cuda (la donna che non ha un seno prosperoso è come un cavallo senza la coda, cioè non ha valore). - A fìmmana c"a fissa si guadàgna 'u pani, l'òmanu c"u cazzu mori di fami (la donna col sesso si guadagna da vivere, mentre l'uomo muore di fame, perchè si spende tutti gli averi). - A fìmmana c"a fissa si guadàgna 'u pani, l'òmanu c"u cazzu si sciupa 'i dinàri (è una variante). - A fìmmana chi si pitta ‘u mussu è signu ca ‘u suttu s’affìtta. - A fìmmana e ‘u focu stuzzicàlli sembri ‘nu pocu. - A fìmmana e ‘u vendu càngianu ogni mumendu. - A fìmmana è 'a ruvìna 'i l'òmanu ( la donna è la rovina dell'uomo). - A fìmmana è bona sulu pe' futtìri (la donna è buona soltanto a letto). - A fìmmana prima ti tradi e poi ti 'nganna (non devi assolutamente avere fiducia della donna). - A fìmmana è bona sulu mu faci ‘a cazètta. - A fìmmana ridarola è menza buttagnòla. - A fìmmana si guarda 'nd"ô pettu e 'u cavàju a cuda (quando si deve scegliere, alla donna si deve esaminare se ha un seno prosperoso, al cavallo la perfezione della coda). - A fìmmana cattiva (vedova) ciàngi ô maritu mortu e penza ô canàtu vivu. - L'omu portàndu e 'a fìmmana spraghàndu, non ti vidi vivu mai (l'uomo portando - danaro - e la donna dissipando...). - Cavallu chi suda e f'mmana chi giùra, n"ê cridìri mai (non credere mai al cavallo che suda e alla donna che giura: entrambi sanno fingere benissimo). - Cu' ê fìmmani ngi cridi, Paradisu 'i Dio no ndi vidi (chi crede alle donne, non vedrà la luce del Paradiso). Brutta reputazione avevano le donne, se si affermava: - 'A fìmmana, abbàsta mu si marìta, si maritarìa puru c"u ciùcciu (la donna, pur di maritarsi, lo farebbe anche con un ciuco, purchè maschio, ovviamente). - A fìmmana non si marita c”u ciucciu pecchì ngi sciànga ‘u lanzòlu. O peggio ancora: - 'A fìmmana, comu 'a musca, vaci sembri 'nd"a mmerda ((la donna, per indecisione o per tornaconto, sceglie sempre il peggior partito). Quando c'era contrasto tra la suocera e la nuora, o semplicemente per gelosia: - 'A mugghjèri ti guarda 'i mani e 'a mamma 'a cira e 'u culùri (la moglie ti guarda le mani - per vedere se sono piene -, mentre la mamma ti guarda in volto - per vedere se stai bene). - Cu' ti voli beni cchjù di patri o di mamma, o ti tradi o ti 'nganna (chi dice di volerti bene più dei tuoi genitori, o ti tradisce o ti inganna). Qualche volta, nella impossibilità di reperire un alloggio, i novelli sposi erano costretto a coabitare con la famiglia di lui. Ecco allora che interveniva la mamma della sposa, sconsolata e preoccupata per la sorte toccata alla sua creatura: - Amara 'a fìmmana maritàta chi staci c"a sòciara o c"a canàta (sfortunata è la donna maritata, costretta a convivere con la suocera o con la cognata). Oppure, concludeva amaramente: - Schetta a ligna e maritàta a fraschi (come per dire: di male in peggio). Per concludere questa rassegna di detti e proverbi, che esprimono l'arguzia, l'ironia e, perché no?, la saggezza dei nostri avi, riporto il ricatto di una giovane moglie desiderosa di recarsi al mercato per fare degli acquisti, ma osteggiata dal marito: - Ngi dissi la mugghjèri a lu maritu: Tu non mi levi a la fera domani? E io non ti 'ndugnu di lu sapurìtu! (tu non mi vuoi portare al mercato domani? Ed io non faccio all'amore con te!). (1) Aldo Schettini, Il Folklore come cultura, "Calabria Letteraria" - n.ro 4-5-6 Aprile-maggio-giugno 1983. (2) c.s. (3) David Donato, Dalla presentazione alla mia pubblicazione di proverbi calabresi "A cu' ngi manga 'u mègghju havi mu si jètta a mmari", 1983 - Tipografia Occhiato, Pizzo.
|
|